haiku/docs/userguide/it/tracker.html

230 lines
22 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it" xml:lang="it">
<head>
<!--
*
* Copyright 2008-2019, Haiku. All rights reserved.
* Distributed under the terms of the MIT License.
*
* Authors:
* Humdinger <humdingerb@gmail.com>
* Translators:
* Barrett
* Francesco Franchina
* fyskij
* Gabriele
*
-->
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
<meta http-equiv="Content-Style-Type" content="text/css" />
<meta name="robots" content="all" />
<title>Tracker</title>
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="../Haiku-doc.css" />
</head>
<body>
<div id="banner">
<div><span>Guida dell'utente</span></div>
</div>
<div class="nav">
<div class="inner">
<ul class="lang-menu">
<li class="now">Italiano&nbsp;<span class="dropdown-caret">&#9660;</span></li>
<li><a href="../id/tracker.html">Bahasa Indonesia</a></li>
<li><a href="../ca/tracker.html">Català</a></li>
<li><a href="../de/tracker.html">Deutsch</a></li>
<li><a href="../en/tracker.html">English</a></li>
<li><a href="../es/tracker.html">Español</a></li>
<li><a href="../eo/tracker.html">Esperanto</a></li>
<li><a href="../fr/tracker.html">Français</a></li>
<li><a href="../fur/tracker.html">Furlan</a></li>
<li><a href="../hu/tracker.html">Magyar</a></li>
<li><a href="../pl/tracker.html">Polski</a></li>
<li><a href="../pt_PT/tracker.html">Português</a></li>
<li><a href="../pt_BR/tracker.html">Português (Brazil)</a></li>
<li><a href="../ro/tracker.html">Română</a></li>
<li><a href="../sk/tracker.html">Slovenčina</a></li>
<li><a href="../fi/tracker.html">Suomi</a></li>
<li><a href="../sv_SE/tracker.html">Svenska</a></li>
<li><a href="../tr/tracker.html">Türkçe</a></li>
<li><a href="../zh_CN/tracker.html"> 中文 [中文]</a></li>
<li><a href="../ru/tracker.html">Русский</a></li>
<li><a href="../uk/tracker.html">Українська</a></li>
<li><a href="../jp/tracker.html">日本語</a></li>
</ul>
<span>
« <a href="teammonitor.html">Team Monitor</a>
:: <a href="contents.html" class="uplink">Contenuti</a>
:: <a href="tracker-add-ons.html">Gli add-on del Tracker</a> »
</span></div>
</div>
<div id="content">
<div>
<div class="box-info">La traduzione di questa pagina non è stata ancora completata. Finché non lo sarà, le parti non tradotte saranno visualizzate in inglese.</div>
<table class="index" id="index" summary="index">
<tr class="heading"><td>Indice</td></tr>
<tr class="index"><td>
<a href="#mounting-volumes">Montaggio di volumi</a><br />
<a href="#navigating">Navigazione</a><br />
<a href="#appearance">Aspetto</a><br />
<a href="#tracker-preferences">Preferenze del Tracker</a><br />
<a href="#working-with-files">Lavorare con i file</a><br />
<a href="#transaction-status">Stato di trasferimento</a>
</td></tr>
</table>
<h1>Tracker</h1>
<p>Il Tracker è l'interfaccia grafica che permette di visualizzare tutti i file e le cartelle, crearli, copiarli ed eliminarli. Consente, inoltre di cercare, avviare e rinominare gli elementi esistenti.</p>
<p>Essendo un'applicazione come le altre (la Scrivania con le sue icone non è altro che una finestra sullo sfondo che prende l'intero schermo), il Tracker appare insieme alle sue finestre nella Deskbar e può essere terminato o riavviato. Il modo più semplice per terminare e riavviare il Tracker (o la più difficile Deskbar) è avviare il <a href="teammonitor.html">Team Monitor</a>.</p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="mounting-volumes" name="mounting-volumes">Montaggio di volumi</a></h2>
<p>Per accedere a dischi rigidi, CD, penne USB, ecc., bisogna come prima cosa montare il volume, ovvero mettere il sistema a conoscenza della sua presenza. Per fare ciò, è necessario fare click col tasto destro sulla Scrivania o su un volume già montato (come il disco di boot) e scegliere il volume dal sottomenu <span class="menu">Mount</span>. È possibile trovare lo stesso menù <span class="menu">Mount</span> nella Deskbar.</p>
<img src="images/tracker-images/mount-settings.png" alt="drill-down.png" />
<p>Ci sono anche delle <span class="menu">Impostazioni</span> così da non dover montare tutto manualmente dopo ogni avvio.<br />
Le impostazioni visibili sopra monteranno automaticamente ogni dispositivo che viene connesso o inserito, in più monterà all'avvio tutti i dischi che erano montati nella sessione precedente.</p>
<div class="box-warning">Prima di disconnettere un disco rigido, una penna USB o qualsiasi altro dispositivo, bisogna assicurarsi di aver smontato correttamente il volume. Questa pratica garantisce che il trasferimento di tutti i dati sia concluso. Altrimenti potrebbe verificarsi una perdita dei dati o il danneggiamento del dispositivo.</div>
<div class="box-warning">Haiku è in grado di montare volumi che non sono stati formattati nel formato BFS. Fai attenzione, però, perché questi moduli di file system non sono stati testati in modo rigoroso. La scrittura su questi volumi potrebbe, in alcuni casi, causare una perdita di dati. Se non vuoi correre rischi, usa il pulsante <span class="button">Monta in sola lettura</span> quando stai attivando un disco.</div>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="navigating" name="navigating">Navigazione</a></h2>
<p>Secondo le impostazioni base, quando si effettua un doppio-click su una cartella, il Tracker apre una nuova finestra pur lasciando aperta la finestra genitore. Questo può portare rapidamente ad avere un Desktop affollato.<br />
Puoi evitarlo tenendo premuto il tasto <span class="key">OPT</span>, che chiuderà automaticamente la finestra di partenza.<br />
Lo stesso puoi ottenerlo attraverso la navigazione da tastiera. Per saperne di più, consulta la guida all'argomento <a href="keyboard-shortcuts.html">Scorciatoie e combinazioni di tasti</a>.</p>
<p>Muoversi fra le cartelle è uno degli scopi principali del Traker, proprio come le applicazioni di esplorazione dei file delle altre piattaforme. Il Tracker di Haiku possiede diverse caratteristiche che si riveleranno molto utili per poterlo fare efficientemente.</p>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a><a id="drill-down" name="drill-down">Esplorazione dal sottomenu</a></h3>
<p>Al posto di effettuare un doppio-click sulle cartelle, esiste un modo migliore per esplorarle:</p>
<img src="images/tracker-images/drill-down.png" alt="drill-down.png" />
<!-- screenshot needs updating to show /boot/system/documentation -->
<p>Cliccando col tasto destro su una cartella, in cima al solito menù contestuale, si troverà un sottomenu della cartella corrente che permette di navigare all'interno del livello successivo. Basta muoversi lungo la gerarchia per trovare i file desiderati e cliccare per aprirli. L'immagine precedente mostra il contenuto della cartella <span class="path">/boot/home/config/</span>.<br />
Se questa procedura viene condotta trascinando un file, il file sarà spostato nella posizione in cui è stato rilasciato.</p>
<p>Un metodo simile può essere usato in qualsiasi finestra del Tracker:</p>
<img src="images/tracker-images/window-drill-down.png" alt="window-drill-down.png" />
<p>Cliccando sull'area in basso a sinistra, dove è mostrato il numero degli elementi visualizzati, si otterrà un sottomenu per ogni livello superiore a quello corrente. Da li è possibile esplorare le cartelle come si è abituati.</p>
<p>La Scrivania è sempre il livello più alto poiché è dove il Tracker visualizza i volumi montati. Pertanto, se ci si deve spostare in un altro disco, bisogna prima raggiungere il livello più alto (la Scrivania), per poi cercare l'altro disco da li.</p><br />
<p>Visualizzeresti lo stesso sottomenu di navigazione quando trascini un file su una cartella. Tenendo per un attimo il mouse sulla cartella, apparirà un sottomenu che permetterà di esplorare la destinazione. Se stai trascinando col tasto destro,potrai decidere se copiare, spostare o creare un collegamento al file nel momento in cui rilasci il pulsante del mouse.</p>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="type-ahead" name="type-ahead">Salto a un file in base alle lettere iniziali</a></h3>
<p>Potrebbe suonare familiare il concetto dei file manager degli altri sistemi operativi secondo il quale, digitando le prime lettere di un nome di file, il programma salterà al primo file le cui lettere iniziali corrispondono a quelle digitate. Haiku ha affinato questa tecnica: se non esiste un file il cui nome comincia con i caratteri digitati, il programma salterà al primo file che include quei caratteri in qualsiasi punto del suo nome.</p>
<img src="images/tracker-images/window-type-ahead.png" alt="window-type-ahead.png" />
<p>Nell'esempio sopra, ci sono diversi file che cominciano con "Haiku logo", rendendo inutile il semplice approccio di digitare i primi caratteri. In Haiku tuttavia, digitando "web" si salterà proprio alla prima occorrenza in "Haiku logo - website". I caratteri digitati appaiono nell'angolo in basso a sinistra dove solitamente viene mostrato il numero di tutti i file presenti nella cartella. Un secondo dopo aver digitato un carattere, la visualizzazione torna normale ed è possibile effettuare un nuova ricerca in base alle lettere iniziali.</p>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="type-ahead-filter" name="type-ahead-filter">Filtraggio delle ricerche in base alle lettere iniziali</a></h3>
<p>Invece di saltare a un file quando viene digitato qualcosa, esiste anche la possibilità di non visualizzare tutti i file che non corrispondono ai caratteri digitati. Questo può migliorare notevolmente la chiarezza, specialmente quando si ha a che fare con cartelle contenenti molti file. Usando <span class="key">SHIFT</span> <span class="key">SPACE</span> come delimitatore, è possibile filtrare i nomi anche in base a più stringhe.<br />
Al contrario del salto in base alle lettere iniziali, l'operazione di filtraggio non terminerà finché non viene premuto il tasto <span class="key">ESC</span> o viene chiusa la finestra (o si cambia cartella mentre si sta usando la modalità Single Window Navigation).<br />
Le impostazioni per il filtraggio in base al nome sono presenti nelle <a href="#tracker-preferences.html">Preferenze del Tracker</a>.</p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="appearance" name="appearance">Aspetto</a></h2>
<img src="images/tracker-images/window-menu.png" alt="window-menu.png" />
<p>La finestra del Tracker offre tre differenti metodi di visualizzazione selezionabili dal menù <span class="menu">Window</span>:</p>
<ul>
<li><p><b>Vista Icone</b> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">1</span>) - Con icone grandi, è possibile variarne la dimensione dal sottomenù oppure aumentarla o diminuirla con <span class="key">ALT</span> <span class="key">+</span>/<span class="key">ALT</span> <span class="key">-</span>.</p></li>
<li><p><b>Vista Icone Piccole</b> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">2</span>) - Con icone piccole.</p></li>
<li><p><b>Vista Lista</b> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">3</span>) - Una lista dettagliata dei file con la possibilità di mostrare o nascondere gli <i>attributi</i>. (Si veda il capitolo <a href="attributes.html">Attributi</a>.)</p></li>
</ul>
<p>Il menù <span class="menu">Window</span> presenta anche altre funzionalità:</p>
<ul>
<li><p><b>Resize Window</b> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">Y</span>) - Ridimensiona la finestra alle sue dimensioni ideali.</p></li>
<li><p><span class="menu">Arrange by...</span> - Only available in Icon or Mini icon view, a submenu allows to set the sorting order to various properties:</p>
<ul>
<li><p><span class="menu">Name</span>, <span class="menu">Real name</span>, <span class="menu">Size</span>, <span class="menu">Modified</span>, <span class="menu">Created</span>, <span class="menu">Kind</span>, <span class="menu">Location</span>, <span class="menu">Permissions</span></p></li>
<li><p><span class="menu">Reverse order</span> - Inverts the sorting order</p></li>
<li _translation_id="4339"><p><span class="menu">Clean up</span> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">K</span>) - Aligns all icons to an invisible grid. Hold down <span class="key">SHIFT</span> and the menu becomes <span class="menu">Clean up all</span> which additionally sorts all icons according to the above selected criterium.</p></li>
</ul></li>
<li><p><span class="menu">Select...</span> (<span class="key">SHIFT</span> <span class="key">ALT</span> <span class="key">A</span>) - Select files according to a <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Regular_expression" class="external free" title="Wikipedia: Regular expression">regular expression</a>.</p></li>
<li><p><span class="menu">Close</span> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">W</span>) - Closes the window. Hold down <span class="key">SHIFT</span> and the menu becomes <span class="menu">Close all</span> which closes every Tracker window.</p></li>
<li><p><span class="menu">Close all in workspace</span> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">Q</span>) - Closes every Tracker window in the current workspace. A useful shortcut if you forgot to hold the <span class="key">OPT</span> key while clicking through folders and all those still open Tracker windows clutter your workspace.</p></li>
</ul>
<p>A volte potrebbe essere desiderato riordinare le icone senza fare un totale <span class="menu">Clean Up</span> (<span class="key">ALT</span> <span class="key">K</span>). In questo caso basta selezionare queste icone e trascinarle nella loro nuova posizione. Prima di rilasciarle li, bisogna tenere premuto il tasto <span class="key">ALT</span>: questo fa in modo che le icone si allineino alla griglia invisibile.</p>
<p>A parte le preferenze del Tracker, il resto delle funzioni si spiega quasi da solo.</p>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="tracker-preferences" name="tracker-preferences">Preferenze del Tracker</a></h3>
<p><span class="menu">Window | Preferences...</span> apre un pannello che offre diverse impostazioni, le meno intuitive verranno capite semplicemente provandole. Dal momento che le impostazioni sono rese attive immediatamente, sarà possibile fin da subito osservare i cambiamenti.
<br />Brevemente, le impostazioni meno intuitive sono:</p>
<ul>
<li><p><span class="menu">Desktop</span> - Decide if all mounted disks appear directly on the Desktop or in a window after clicking a single Disk icon sitting on the Desktop.</p></li>
<li><p><b>Windows</b> - È possibile impostare <span class="menu">Single Window Navigation</span> cosicché, quando si apre una cartella, essa non venga aperta in una nuova finestra ma in quella già aperta. Questa non è la stessa cosa ottenuta premendo il tasto <span class="key">OPT</span> come descritto sopra, poiché si perderanno le impostazioni della finestra relative alla posizione e alla dimensione.<br /><br /></p>
<img src="images/tracker-images/tracker-preferences-navigator.png" alt="tracker-preferences-navigator.png" />
<p>Prima di assegnare al Tracker la modalità Single Window Navigation per il semplice fatto che risulti più familiare, si raccomanda di sperimentare l'uso dell'esplorazione tramite i menù in quanto, dopo essersi abituati, potrebbe portare a una velocizzazione del lavoro. Di contro, la modalità di visualizzazione a finestra singola offre un <i>Navigator</i> nel quale è possibile inserire, copiare o incollare un percorso e permette di usare i bottoni avanti e indietro per la navigazione.</p>
<p>Impostando il <span class="menu">filtro istantaneo</span> il Tracker farà in modo da visualizzare solo i file filtrati, quelli il cui nome o attributi contengano al loro interno le stringhe digitate. Vedi <a href="#type-ahead-filter">sopra</a>.</p></li>
<li><p><span class="menu">Volume icons</span> - Set the color of an optional indicator of free space that's shown besides a disk's icon.</p></li>
<li><p><span class="menu">Disk mount</span> - Define when and what disks are mounted automatically, as described above under <a href="#mounting-volumes">"Mounting volumes"</a>.</p></li>
</ul>
<p>Questo pannello è accessibile anche come <span class="app">Tracker</span> tra le <span class="menu">Preferences</span> della Deskbar.</p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="working-with-files" name="working-with-files">Lavorare con i file</a></h2>
<p>Mentre un file è selezionato, la maggior parte delle voci presenti nel menù <span class="menu">File</span> si possono ritrovare nel menù che appare cliccando sul file col tasto destro.</p>
<p>Come sempre le voci sono piuttosto chiare.</p>
<ul>
<li><p><span class="menu">Find...</span> - Find a file or folder. See topic <a href="queries.html">Query</a> for more info.</p></li>
<li><p><b>New</b> - Crea una nuova cartella o un file basandosi su un <i>modello</i>.
<br /><br /></p>
<img src="images/tracker-images/new-menu.png" alt="new-menu.png" />
<p>Selezionando <span class="menu">Edit Templates...</span> viene aperta la cartella <span class="path">/boot/home/config/settings/Tracker/Tracker New Templates</span>.
Creando un file in questa cartella si renderà disponibile un modello con lo stesso nome, tipo di file e attributi nel menù <span class="menu">New</span>. Qui è visibile un file "Text" di tipo <tt>text/plain</tt>. Si veda il capitolo <a href="filetypes.html">Filetype</a> per maggiori informazioni.</p></li>
<li><p><b>Open With...</b> - Un sottomenù che mostra tutte le applicazioni che supportano il tipo di file in questione.
<br /><br /></p>
<img src="images/tracker-images/open-with.png" alt="open-with.png" />
<p>L'applicazione predefinita, quella con cui si aprirebbe il file se ci si effettuasse sopra un doppio-click, presenta un segno di spunta. Questo sottomenù mostra per prime le applicazioni che possono gestire il filetype <tt>text/plain</tt> trattandosi in questo caso di un file di testo. A seguire compaiono le applicazioni che ne possono gestire il supertipo in generale, qui <tt>text/*</tt>. Per ultime vengono mostrate le applicazioni che possono gestire ogni tipo di file. Se si clicca su <span class="menu">Open With...</span> invece di cliccare su una voce del sottomenù, si aprirà un pannello di opzioni:</p>
<br /><br />
<img src="images/tracker-images/open-with-preferred.png" alt="open-with-preferred" />
<p>Qui si troveranno nuovamente i programmi già elencati nel sottomenù. Selezionandone uno e cliccando sul bottone <span class="button">Open and Make Preferred</span>, si imposterà come preferita l'applicazione selezionata per tutti i file che con lo stesso filetype, qui <tt>text/plain</tt>.</p></li>
<li><span class="menu">Get info</span>
<p>This opens a panel that shows the meta data of a file and lets you edit its permissions. You can rename it by clicking on the file name at the top.</p>
<img src="images/tracker-images/get-info.png" alt="get-info" />
<p>The panel consists of three tabs:</p>
<ul>
<li><span class="menu">Information</span>: Shows standard data like size, date of creation/modification, file type and location. Click on the location path to open the files parent folder. The <span class="menu">Open with</span> menu sets the preferred application to open this particular file.</li>
<li><span class="menu">Permissions</span>: Lets you change owner, group and file permissions.</li>
<li><span class="menu">Attibutes</span>: Lists all extra file attributes with their value and type.</li>
</ul>
</li>
<li><p><span class="menu">Edit name</span>, <span class="menu">Duplicate</span> and <span class="menu">Move to trash</span> - lets you rename or duplicate a file or put the selected file(s) to the trash.</p></li>
<li><p><span class="menu">Move to</span>, <span class="menu">Copy to</span> and <span class="menu">Create link</span> - lets you move, copy or link the selected file(s) using the submenu navigating method. Holding <span class="key">SHIFT</span> while invoking the menu offers the option to create a relative link.</p></li>
<li><p><span class="menu">Cut</span>, <span class="menu">Copy</span> and <span class="menu">Paste</span> - lets you cut, copy and paste files using the clipboard. By holding <span class="key">SHIFT</span> while invoking the menu you can <span class="menu">Copy/Cut more</span> files, maybe from another folder that you can paste somewhere else later. Also, while holding <span class="key">SHIFT</span> you can paste the copied files in the clipboard as links.</p></li>
<li><p><span class="menu">Identify</span> - will sniff out and set the type of files if they didn't have one before, e.g. if you transferred a file with <span class="cli">wget</span> which doesn't set a filetype itself. Holding <span class="key">SHIFT</span> while invoking the menu changes the item to <span class="menu">Force identify</span> which identifies the filetype and corrects it if it was false before.</p></li>
<li><p><span class="menu">Add-Ons</span> - offers you every generic Tracker add-on and those that can handle the selected file(s). See topic <a href="tracker-add-ons.html">Tracker Add-ons</a> for more information.</p></li>
</ul>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="transaction-status" name="transaction-status">Stato delle operazioni</a></h2>
<p>Mentre vengono copiati, spostati o cancellati dei file, il Tracker mostra lo stato di avanzamento in una apposita finestra. Se vengono iniziati più trasferimenti, ogni operazione mostrerà il proprio stato avanzamento.</p>
<img src="images/tracker-images/transaction-status.png" alt="transaction-status.png" />
<p>Sulla destra ci sono due pulsanti per sospendere o fermare un trasferimento. Nel caso si dovesse eseguire un'applicazione pesante, per esempio, potrebbe essere utile sospendere temporaneamente un trasferimento piuttosto lungo in quanto questi spostamenti consumano gran parte della disponibilità dell'HardDisk e ritardano l'esecuzione dell'intero sistema.</p>
</div>
</div>
<div class="nav">
<div class="inner"><span>
« <a href="teammonitor.html">Team Monitor</a>
:: <a href="contents.html" class="uplink">Contenuti</a>
:: <a href="tracker-add-ons.html">Gli add-on del Tracker</a> »
</span></div>
</div>
</body>
</html>