haiku/docs/userguide/it/filetypes.html

135 lines
9.7 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it" xml:lang="it">
<head>
<!--
*
* Copyright 2008-2009, Haiku. All rights reserved.
* Distributed under the terms of the MIT License.
*
* Authors:
* Humdinger <humdingerb@gmail.com>
* Translators:
* Barrett
* Andrea
* Gabriele
*
-->
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
<meta http-equiv="Content-Style-Type" content="text/css" />
<meta name="robots" content="all" />
<title>Tipi di File</title>
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="../Haiku-doc.css" />
</head>
<body>
<div id="banner">
<div><span>Guida dell'utente</span></div>
</div>
<div class="nav">
<div class="inner">
<ul class="lang-menu">
<li class="now">Italiano&nbsp;<span class="dropdown-caret">&#9660;</span></li>
<li><a href="../id/filetypes.html">Bahasa Indonesia</a></li>
<li><a href="../ca/filetypes.html">Català</a></li>
<li><a href="../de/filetypes.html">Deutsch</a></li>
<li><a href="../en/filetypes.html">English</a></li>
<li><a href="../es/filetypes.html">Español</a></li>
<li><a href="../eo/filetypes.html">Esperanto</a></li>
<li><a href="../fr/filetypes.html">Français</a></li>
<li><a href="../fur/filetypes.html">Furlan</a></li>
<li><a href="../hu/filetypes.html">Magyar</a></li>
<li><a href="../pl/filetypes.html">Polski</a></li>
<li><a href="../pt_PT/filetypes.html">Português</a></li>
<li><a href="../pt_BR/filetypes.html">Português (Brazil)</a></li>
<li><a href="../ro/filetypes.html">Română</a></li>
<li><a href="../sk/filetypes.html">Slovenčina</a></li>
<li><a href="../fi/filetypes.html">Suomi</a></li>
<li><a href="../sv_SE/filetypes.html">Svenska</a></li>
<li><a href="../tr/filetypes.html">Türkçe</a></li>
<li><a href="../zh_CN/filetypes.html"> 中文 [中文]</a></li>
<li><a href="../ru/filetypes.html">Русский</a></li>
<li><a href="../uk/filetypes.html">Українська</a></li>
<li><a href="../jp/filetypes.html">日本語</a></li>
</ul>
<span>
« <a href="deskbar.html">Deskbar</a>
:: <a href="contents.html" class="uplink">Contenuti</a>
:: <a href="attributes.html">Attributi</a> »
</span></div>
</div>
<div id="content">
<div>
<h1>Tipi di File</h1>
<p>Diversamente da Windows, Haiku non si basa sull'estensione a 3 lettere per un tipo di file (per esempio .txt, .jpg, .mp3), questa è solamente una soluzione di ripiego che è utilizzata come ultima risorsa. Haiku usa lo standard <acronym title="Multipurpose Internet Mail Extensions">MIME</acronym>, usato comunemente su internet.</p>
<div class="box-info">Nonostante non ci sia nessun motivo per utilizzare le estensioni dei file in Haiku, bisogna ricordare di utilizzarle qualora si desidera condividere dei file con utenti di sistemi operativi diversi, ad esempio via email, per un upload su un server o tramite il semplice scambio di una pennetta USB. In caso contrario il sistema potrebbe non riconoscere il file.</div>
<h2><a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="specific-file" name="specific-file">Impostare il tipo per uno specifico file</a></h2>
<p>E' possibile cambiare il tipo, l'icona e l'applicazione associata ad un file selezionandolo ed invocando il menu contestuale <span class="menu">Add-Ons | Filetype add-on</span> tramite il tasto destro.</p>
<img src="images/filetypes-images/filetype-addon.png" alt="filetype-addon.png" />
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a name="filetype" id="filetype">Tipi di file</a></h3>
<p>Il file qui sopra è in formato PNG, con la stringa MIME image/png. Immaginiamo di sapere che non si tratta di un file in formato PNG ma di un file GIF, è possibile modificare il tipo inserendo la corretta stringa MIME a mano oppure tramite uno dei due pulsanti sotto la casella di testo:</p>
<table summary="layout" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0">
<tr><td><span class="button">Seleziona...</span></td><td> </td><td>elenca una lista gerarchica di tipi di file dove è possibile navigare fin quando non si trova <tt>image | GIF Image</tt>.</td></tr>
<tr><td><span class="button">Uguale a...</span></td><td> </td><td>apre una finestra di dialogo in cui scegliere qualsiasi file che abbia già il tipo di file che si sta cercando.</td></tr>
</table>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="preferred-app" name="preferred-app">Applicazione preferita</a></h3>
<p>Il menu a comparsa mostra un elenco di tutte le applicazioni in grado di gestire questo particolare tipo di file. Da qui è possibile scegliere quale programma debba aprire il file specifico dopo averci effettuato un doppio click. Si potrebbe, ad esempio cambiare l'applicazione preferita di un file HTML dal browser in un editor di testo per lavorarci sopra. Solamente questo file si aprirà con l'editor di testo, ogni altro file HTML verrà ancora aperto nel browser.</p>
<p>La <span class="menu">Applicazione Predefinita</span> è l'applicazione impostata a livello globale per questo tipo di file. Se non si riesce a trovare il programma desiderato per poterlo associare ad uno dei file tra quelli proposti nel menu, si possono utilizzare i pulsanti <span class="button">Seleziona...</span> e <span class="button">Uguale a...</span> già descritti nel paragrafo "Tipi di File".</p>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="icon" name="icon">Icona</a></h3>
<p>L'icona in alto a destra è vuota poiché normalmente le icone sono ereditate dal tipo di default del sistema. Si può aprire l'<span class="app">Add-On Filetype </span> di un file che contiene un'icona ed utilizzare il drag&amp;drop fino al quadrato che mostra l'icona del file. Oppure cliccandoci sopra due volte è possibile creare o modificare la nostra icona. Per maggiori informazioni sulle icone e ad esempio come creare la propria, consultare il capitolo <a href="applications/icon-o-matic.html">Icon-O-Matic</a>.</p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="settings-apps" name="settings-apps">Impostazioni avanzate per le applicazioni</a></h2>
<p>Se l'Add-On <span class="app">Filetype</span> viene richiamato su di un file eseguibile (nel nostro caso: <span class="app">StyledEdit</span>), si avrà una finestra differente:</p>
<img src="images/filetypes-images/filetype-addon-stylededit.png" alt="filetype-addon-stylededit.png" />
<p>Nella parte superiore, al posto della stringa MIME, appare la firma dell'applicazione attraverso la quale il sistema trova dove è installato il programma.</p>
<p>Al di sotto di essa invece ci sono diverse opzioni, per controllare il comportamento dell'applicazione:</p>
<table summary="layout" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0">
<tr><td><span class="menu">Istanza unica</span></td><td> </td><td>Può essere eseguita una sola istanza dell'applicazione per ogni file eseguibile. Tuttavia se ci sono due copie di un'applicazione, possono funzionare assieme.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Istanze multiple</span></td><td> </td><td>Possono essere eseguite più istanze di un'applicazione.</td></tr>
<tr><td class="onelinetop"><span class="menu">Istanza esclusiva</span></td><td> </td><td>E' consentito eseguire una sola istanza dell'applicazione con tale firma.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Solo argomenti</span></td><td> </td><td>Indica che l'applicazione non risponde ai messaggi.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Sfondo</span></td><td> </td><td>L'applicazione non apparirà nel <a href="twitcher.html">Twitcher</a> o nella lista delle applicazioni sulla deskbar.</td></tr>
</table>
<p>Successivamente è presente l'elenco dei tipi di file supportati. Se si ritiene che l'applicazione è in grado di supportarli sarà possibile aggiungere (e rimuovere) dei tipi, di conseguenza quando si effettua un doppio click su di un determinato file il programma apparirà nel menu delle applicazioni preferite o nel menu contestuale del tracker: <span class="menu">Open with...</span>.</p>
<p>In fondo alla schermata sono presenti le informazioni sulla versione dell'eseguibile e sul suo copyright. Come per la firma dell'applicazione, queste informazioni sono inserite dall'autore del programma e quindi non devono essere modificate.</p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="filetypes-preferences" name="filetypes-preferences">Impostazioni globali tramite le preferenze dei Filetype</a></h2>
<p>Il pannello delle preferenze <span class="app">Tipi di File</span> non si occupa dei singoli file, ma delle impostazioni globali per i tipi di file, ad esempio si possono modificare le icone di default, le applicazioni preferite oppure è possibile aggiungere, rimuovere e modificare le proprietà dell'intero tipo. È possibile anche creare un nuovo tipo di file completamente da zero. </p>
<p>Tutti i filetype e le loro configurazioni sono conservati nella directory <span class="path">/boot/home/config/settings/beos_mime/</span>. Prima di iniziare a sperimentare, può essere prudente fare un backup della cartella...</p>
<p>Per saperne di più sulle preferenze dei <span class="app">tipi di file</span>, consultare il documento: <a href="workshop-filetypes+attributes.html">Tipi di file, attributi, indici e interrogazioni</a>.</p>
</div>
</div>
<div class="nav">
<div class="inner"><span>
« <a href="deskbar.html">Deskbar</a>
:: <a href="contents.html" class="uplink">Contenuti</a>
:: <a href="attributes.html">Attributi</a> »
</span></div>
</div>
</body>
</html>