haiku/docs/userguide/it/deskbar.html

172 lines
13 KiB
HTML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it" xml:lang="it">
<head>
<!--
*
* Copyright 2008-2020, Haiku. All rights reserved.
* Distributed under the terms of the MIT License.
*
* Authors:
* Humdinger <humdingerb@gmail.com>
* Translators:
* Barrett
* giuseppe
* Humdinger
* Andrea
* Gabriele
*
-->
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
<meta http-equiv="Content-Style-Type" content="text/css" />
<meta name="robots" content="all" />
<title>Deskbar</title>
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="../Haiku-doc.css" />
</head>
<body>
<div id="banner">
<div><span>Guida dell'utente</span></div>
</div>
<div class="nav">
<div class="inner">
<ul class="lang-menu">
<li class="now">Italiano&nbsp;<span class="dropdown-caret">&#9660;</span></li>
<li><a href="../id/deskbar.html">Bahasa Indonesia</a></li>
<li><a href="../ca/deskbar.html">Català</a></li>
<li><a href="../de/deskbar.html">Deutsch</a></li>
<li><a href="../en/deskbar.html">English</a></li>
<li><a href="../es/deskbar.html">Español</a></li>
<li><a href="../eo/deskbar.html">Esperanto</a></li>
<li><a href="../fr/deskbar.html">Français</a></li>
<li><a href="../fur/deskbar.html">Furlan</a></li>
<li><a href="../hu/deskbar.html">Magyar</a></li>
<li><a href="../pl/deskbar.html">Polski</a></li>
<li><a href="../pt_PT/deskbar.html">Português</a></li>
<li><a href="../pt_BR/deskbar.html">Português (Brazil)</a></li>
<li><a href="../ro/deskbar.html">Română</a></li>
<li><a href="../sk/deskbar.html">Slovenčina</a></li>
<li><a href="../fi/deskbar.html">Suomi</a></li>
<li><a href="../sv_SE/deskbar.html">Svenska</a></li>
<li><a href="../tr/deskbar.html">Türkçe</a></li>
<li><a href="../zh_CN/deskbar.html"> 中文 [中文]</a></li>
<li><a href="../ru/deskbar.html">Русский</a></li>
<li><a href="../uk/deskbar.html">Українська</a></li>
<li><a href="../jp/deskbar.html">日本語</a></li>
</ul>
<span>
« <a href="tracker-add-ons.html">Gli add-on del Tracker</a>
:: <a href="contents.html" class="uplink">Contenuti</a>
:: <a href="filetypes.html">Tipi di File</a> »
</span></div>
</div>
<div id="content">
<div>
<div class="box-info">La traduzione di questa pagina non è stata ancora completata. Finché non lo sarà, le parti non tradotte saranno visualizzate in inglese.</div>
<table class="index" id="index" summary="index">
<tr class="heading"><td>Indice</td></tr>
<tr class="index"><td>
<a href="#deskbar-menu">Il menu della deskbar</a><br />
<a href="#tray">La Tray</a><br />
<a href="#list-of-apps">Lista dei programmi in esecuzione</a>
</td></tr>
</table>
<h1>Deskbar</h1>
<p>La Deskbar è il piccolo pannello che si trova normalmente in alto a destra sullo schermo. La Deskbar di Haiku corrisponde alla barra delle applicazioni di Windows con il pulsante Start. Contiene il menu dal quale si possono avviare le applicazioni e gestire le varie preferenze, una tray con un orologio ed altri strumenti come una lista dei programmi in esecuzione.</p>
<img src="images/deskbar-images/positions.png" alt="positions" />
<p>Puoi spostare la Deskbar in ogni angolo dello schermo oppure far si che occupi l'intero bordo superiore o inferiore trascinando con il mouse sui puntini a lato della tray nella nuova posizione<br /> Può essere anche modificata con un layout più compatto trascinando i puntini sulla "foglia" del menu della Deskbar. Avendo la stessa altezza della tab del titolo di una normale finestra di applicazione, anche se le finestre prendono tutto lo schermo non potranno mai oscurare la tray della Deskbar, le sue icone, l'orologio, ecc.</p>
<p>Trascinando l'area con i puntini sul lato sinistro della tray, puoi modificare la larghezza della Deskbar, ingrandendola o rimpicciolendola.</p>
<img src="images/deskbar-images/width.png" alt="width" />
<p>Una Deskbar più larga consente di avere più icone nella tray disposte su di un'unica riga. È, inoltre, meno probabile che i nomi delle applicazioni siano troncati, soprattutto se usi icone molto grandi.</p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="deskbar-menu" name="deskbar-menu">Il menu della Deskbar</a></h2>
<p>Cliccando nella parte alta della deskbar si apre un menu:</p>
<img src="images/deskbar-images/deskbar.png" alt="deskbar.png" />
<ul>
<li><p><b>Informazioni sul sistema...</b> - Mostra alcune informazioni di base sul sistema le licenze e i crediti del progetto Haiku.</p></li>
<li><p><b>Trova...</b> - Apre la finestra che permette di effettuare le <a href="queries.html">Interrogazioni</a>.</p></li>
<li><p><b>Mostra i replicanti</b> - Mostra e nasconde il piccolo widget <a href="gui.html#replicants">Replicante</a> che si utilizza per rimuovere o accedere al menu contestuale.</p></li>
<li><p><b>Monta</b> - Offre le stesse opzioni di quando si clicca con il tasto destro sul desktop (consultare la pagina <a href="tracker.html#mounting-volumes">Montaggio Volumi</a>).</p></li>
<li><p><b>Preferenze di Deskbar...</b> - Apre il pannello per configurare la Deskbar (per maggiori informazioni consultare sotto).</p></li>
<li><p><b>Uscita da Haiku...</b> - È presente sia l'opzione <span class="menu">Riavvia</span> che <span class="menu">Spegni</span>.</p></li>
<li><p><b>Documenti, Cartelle e Applicazioni recenti</b> - Una lista delle ultime cartelle, documenti e applicazioni aperte (per maggiori informazioni consultare l'argomento <span class="menu">Preferenze di Deskbar</span> qui sotto ).</p></li>
<li><p><b>Applicazioni, Demo, Deskbar Applet e Preferenze</b> - Una lista delle applicazioni installate, le demo, gli applet e i pannelli di preferenze.<br /> Puoi aggiungere collegamenti ad altre applicazioni (o cartelle, documenti, interrogazioni, ecc.) creandoli sul percorso <span class="path">~/config/settings/deskbar/menu/</span>.</p></li>
</ul>
<h3>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>Preferenze di Deskbar</h3>
<img src="images/deskbar-images/prefs-deskbar.png" alt="prefs-deskbar.png" />
<p>Il pannello di preferenze della Deskbar si divide in tre sezioni.</p>
<h4>Applicazioni</h4>
<p>Queste impostazioni non hanno un impatto sulle applicazioni installate, ma sul comportamento e sull'aspetto della lista delle applicazioni in esecuzione.</p>
<table summary="layout" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0">
<tr><td><span class="menu">Ordina per nome</span></td><td> </td><td>Disponi la lista delle applicazioni in esecuzione in ordine alfabetico.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Tracker sempre in primo piano</span></td><td> </td><td>Sebbene l'ordine sia alfabetico, il Tracker occuperà sempre la prima posizione della lista.</td></tr>
<tr><td class="onelinetop"><span class="menu">Mostra menu applicazione</span></td><td> </td><td>Rende disponibile un piccolo elemento per mostrare/nascondere tutte le finestre di un'applicazione direttamente tramite la sua voce nella Deskbar.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Espandi le nuove applicazioni</span></td><td> </td><td>Le applicazioni appena lanciare avranno le loro finestre automaticamente disposte sotto la corrispettiva voce nella Deskbar.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Nascondi il nome delle applicazioni</span></td><td> </td><td>Rimuovi le etichette di testo dalla lista delle applicazioni in esecuzione.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Dimensione icone</span></td><td> </td><td>Modifica la dimensione delle icone della lista delle applicazioni in esecuzione.</td></tr>
</table>
<h4>Menu</h4>
<p>Per quanto alcuni elementi mostrati nella Deskbar non siano modificabili, quelli sotto la voce <span class="menu">Uscita da Haiku...</span> possono, invece, essere modificati.<br />
In questa sezione, è possibile scegliere il numero di documenti, cartelle e applicazioni recenti da mostrare nell'apposita voce di menu, così come di mostrarli tutti.<br />
Il pulsante <span class="button">Modifica...</span> mostra nel Tracker la cartella <span class="path">~/config/settings/deskbar/menu/</span>, dove si trovano tutti i file e le cartelle che compaiono nella Deskbar stessa. Quelle predefinite sono <span class="menu">Applicazioni</span>, <span class="menu">Demo</span>, <span class="menu">Applet della Scrivania</span> e <span class="menu">Preferenze</span>.<br />
È possibile aggiungere o rimuovere applicazioni, documenti o persino interrogazioni semplicemente copiando/cancellando i file in quella cartella.</p>
<!-- <p _translation_id="432">It's even easier to simply drag a file, folder or saved query and drop it where you want it into the Deskbar.</p> -->
<div class="box-info"><p>Programs installed from a package automatically put an entry into the Deskbar. Depending on the number of packages you have installed, this can become a bit crowded. If you prefer to have total control, and only want to see applications you link there yourself (possibly in categorizing sub-folders), here's how to do it:<br />
You create a link of the <span class="path">menu</span> folder in <span class="path">~/config/settings/deskbar/</span> and rename to <span class="path">menu_entries</span>. From Terminal that is achieved with:</p>
<pre class="terminal">ln -s ~/config/settings/deskbar/menu ~/config/settings/deskbar/menu_entries</pre></div>
<h4>Window</h4>
<p>Finally, the preferences for the Deskbar window.</p>
<table summary="layout" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0">
<tr><td class="onelinetop"><span class="menu">Always on top</span></td><td> </td><td>The Deskbar always stays above all other windows.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Auto-raise</span></td><td> </td><td>The Deskbar pops to the front when the mouse pointer touches where the Deskbar meets the screen edge, and is lowered when it leaves the Deskbar area.</td></tr>
<tr><td><span class="menu">Auto-hide</span></td><td> </td><td>The Deskbar is reduced to only a few pixels and only pops up if the mouse pointer touches them.</td></tr>
</table>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="tray" name="tray">La Tray</a></h2>
<img src="images/deskbar-images/calendar.png" alt="calendar.png" />
<p>Oltre a tutto il resto, nella tray è presente anche l'orologio. Posizionando il puntatore del mouse al di sopra di esso viene visualizzata la data in un avviso. Cliccandoci con il tasto sinistro del mouse viene mostrato un calendario. Con il tasto destro del mouse, invece, viene mostrato/nascosto l'orologio ed è possibile impostare le preferenze dell'<a href="preferences/time.html">Orario</a>. </p>
<p>Per qualsiasi programma è possibile installare un' icona nella tray per fornire un interfaccia all'utente. Il sistema di e-mail, ad esempio, cambia simbolo quando ci sono mail non lette e offre un menu contestuale per creare o controllare le nuove mail.
<span class="app">Gestione Processi</span> è un altro esempio di applicazione che utilizza la sua icona nella barra delle applicazioni per fornire delle informazioni (CPU/utlizzo di memoria) ed un menu contestuale. </p>
<h2>
<a href="#"><img src="../images/up.png" style="border:none;float:right" alt="index" /></a>
<a id="list-of-apps" name="list-of-apps">Lista dei programmi in esecuzione</a></h2>
<img src="images/deskbar-images/list-of-apps.png" alt="list-of-apps.png" />
<p>You can change to a specific running application by clicking on its entry in the Deskbar and choosing (one of) its windows from the submenu. By right-clicking you can <span class="menu">Hide/Show all</span> windows or <span class="menu">Close all</span> and with them the entire application.</p>
<p>A <span class="key">SHIFT</span> <span class="key">CTRL</span> click on an application hides all its windows, a <span class="key">CTRL</span> click shows them again.</p>
<p>When using the "expander" setting to show all windows of an application, you can middle-click on a window or app to start a new instance. For example, middle-clicking a running StyledEdit will open a new document window.<br />
Maybe more useful: while holding <span class="key">SHIFT</span>, a middle-click on a window closes it. Handy when you'd like to close some of many open Tracker windows, for example.</p>
<div class="box-info">Sometimes an application may hang and even though all its windows are gone, the entry in the list of running applications in the Deskbar just won't disappear. In such a situation you use the Vulcan Death Grip to get rid of it: hold <span class="key">SHIFT</span> <span class="key">CTRL</span> <span class="key">ALT</span> and click on the offending entry in the Deskbar. Fascinating!</div>
<p>Attivando l'espansione nelle impostazioni della Deskbar, è possibile espandere o comprimere l'elenco delle finestre direttamente sotto la voce di un'applicazione.</p>
<p>Di fronte alla finestra di ogni applicazione c'è un simbolo che fornisce informazioni sul suo stato. Un simbolo luminoso significa che la finestra è visibile, un simbolo scuro che è ridotta al minimo. Tre linee di fronte a un simbolo indicano che non è l'attuale area di lavoro.</p>
</div>
</div>
<div class="nav">
<div class="inner"><span>
« <a href="tracker-add-ons.html">Gli add-on del Tracker</a>
:: <a href="contents.html" class="uplink">Contenuti</a>
:: <a href="filetypes.html">Tipi di File</a> »
</span></div>
</div>
</body>
</html>